
N. 7 OTTOBRE 2015
|
||||||
![]() |
|
|
|
|
||
il sommario,
l’editoriale
e il documento
|
|
|
|
|
In questo numero:
Sanità apistica. Lotta invernale alla varroa: indispensabili due sublimati
di A. Fissore
L’intervento invernale è il cardine della lotta alla varroa, ma l’obiettivo teorico “zero varroa” è ben lontano dall’essere raggiungibile anche con interventi realizzati nelle migliori condizioni e con efficacia superiore al 90%. E la reinfestazione, tutt’altro che teorica, aggrava ulteriormente il problema.
Sanità apistica. Esiste la reinfestazione dopo il trattamento invernale?
di A. Raffinetti e S. Zaninetti
Alcuni ne sono certi, altri scettici. Chi la considera trascurabile, chi un problema. Da questa prova di campo emergono alcuni dati che ci aiutano a comprenderne meglio il fenomeno.
Biologia apistica. Uno dei linguaggi delle api: le vibrazioni di un (solo) favo
di J. Kievits
Il primo di una serie di articoli sulla biologia dell’ape, pubblicati su “La Santè de l’Abeile” a firma di Janine Kievits, approfondisce le caratteristiche e l’importanza dei favi, la struttura portante di una colonia di api; importanza che spesso viene dimenticata.
Aziende apistiche. Tecniche di produzione e di uso di api regine per fini aziendali (seconda parte)
di G. Milli
Continua dallo scorso numero la presentazione delle scelte e soluzioni tecniche adottate da un’azienda per la produzione di api regine per imparare, prendere spunto e potenzialmente iniziare a prodursi le proprie regine.
Ritorniamo all’ABC. Cinquanta sfumature di invernamento
di P. Faccioli
Alcuni concetti di base per invernare nel proprio tipo di zona, col proprio tipo d’ape, secondo le proprie esigenze
L’approfondimento dei lavori del mese. La scelta del mezzo di trasporto
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei mieli. Evento speciale gdr goes on: quando l’assaggio diventa arte
di A. Giovannini
Visto per voi. Le api, la carenza d’approvvigionamento e… i surrogati
di M. Valleri
Se la capacità di arrangiarsi è un’arte, le api sono maestre dell’adattamento per: miele, polline e… propoli!
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
1-2015 | 2-2015 | 3-2015 | 4-2015 | 5-2015 | 6-2015 | |||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Costo dell’abbonamento:
per l’Italia:
-
30 euro spedizione in abbonamento postale oppure
- 35 euro spedizione in abbonamento postale + versione sfogliabile online;
per l’Europa:
-
50 euro spedizione in abbonamento postale oppure
-
35 euro versione sfogliabile online;
per i paesi extra-europei:
- 60 euro spedizione in abbonamento postale oppure
- 35 euro versione sfogliabile online;
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato ad Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Aspromiele – BIC CRBRIT22 – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento L’Apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti