
N. 2 Febbraio 2016
|
||||||
![]() |
|
|
|
|
||
il sommario,
l’editoriale
e il documento
|
|
|
|
|
In questo numero:
I preparati di fumagillina lasciano residui pericolosi nel miele
di Umberto Vesco – CRT
Una recente ricerca scopre l’alta stabilità nel miele della dicicloesilammina, una sostanza con proprietà genotossiche presente nei preparati a base di fumagillina per il controllo delle nosemosi.
Tecnica apistica. La nutrizione stimolante proteica primaverile a base di polline: serve davvero?
di M. Tagliabue – Apilombardia
L’efficacia di due diversi nutrimenti a base di polline preparati in casa è stata testata per due anni consecutivi nelle stesse condizioni. I risultati si sono dimostrati tutt’altro che scontati.
Sicurezza sul lavoro. I dispositivi di protezione individuale in apicoltura: quali, quando e perchè
di M. Valleri
L’attività apistica, comunque svolta, ci può esporre a una serie di gravi rischi per la nostra salute. Rischi che, se conosciuti e attentamente valutati, possono essere, se non del tutto evitati, quantomeno ridotti al minimo. Una panoramica sui vari Dispositivi di Protezione Individuale.
Ritorniamo all’ABC. L’allargamento della covata: tre risultati al prezzo di uno
di P. Faccioli
di P. Faccioli
Rinnovare la cera, controllare la sciamatura, ottimizzare lo sviluppo della covata (anche in tempi di Aethina tumida)
Apicoltura sostenibile. “TOP BAR” con melario, per una apicoltura sostenibile.
di L. e G. Morosin
Un’esperienza che merita di essere analizzata e confrontata, che prevede nella conduzione apistica una serie di tecniche semplificate e naturali che mettono a perfetto agio il “super organismo alveare”, creando uno speciale benessere di vita per le api.
Ambasciatori dei mieli. Ali di celluloide, fantasia in punta d’antenna.
di L. Capini
Le Api animate protagoniste dei cartoni per l’infanzia, da Paperino all’Ape Maia, un ritratto coloratissimo per insegnare la natura ai piccoli, futuri apicoltori o almeno ad adulti di domani che non calpesteranno qualsiasi insetto incontrato!
Visto per voi. Nuova Zelanda: l’evoluzione delle virosi delle api dopo l’arrivo della varroa
di M. Valleri
A molti anni dall’espansione della varroa nel Mondo sono ancora tanti gli interrogativi senza risposta; tra questi la sinergia varroa-virus-ape. La comunità scientifica si interroga da tempo sull’evoluzione delle infezioni virali nelle successive fasi di infestazione della varroa.
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
1-2016 | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
Costo dell’abbonamento:
per l’Italia:
-
30 euro spedizione in abbonamento postale oppure
- 35 euro spedizione in abbonamento postale + versione sfogliabile online;
per l’Europa:
-
50 euro spedizione in abbonamento postale oppure
-
35 euro versione sfogliabile online;
per i paesi extra-europei:
- 60 euro spedizione in abbonamento postale oppure
- 35 euro versione sfogliabile online;
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato ad Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Aspromiele – BIC CRBRIT22 – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento L’Apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti