Pacchi d'Api, come, quando e perchè
Aspromiele - Luca Bonizzoni e Ulderica Grassone - Anno di pubblicazione 2013
Le condizioni di vendita regolano l'acquisto dei prodotti editoriali presenti in questo sito
I prodotti fisici possono essere pagati in CONTRASSEGNO o tramite Paypal
La clientela ha pieno diritto di recedere all'acquisto dei prodotti proposti da questo sito.
Edito da Aspromiele - Anno di pubblicazione 2013 - Allegato a L'Apis n. 3 Marzo/Aprile 2013 - 20 pagine, 45 foto
La produzione di pacchi d'api è un'attività che negli Stati Uniti vanta oltre un secolo di esperienze. Già nel 1878 A. I. Root suggerì la spedizione di api in pacchi. Solo nel 1912, dopo numerosi tentativi, ci fu la prima spedizione riuscita. In seguito, la pressante richiesta di api dal Canada e da altri stati americani, unita ad una maggiore esperienza nella gestione e utilizzazione, hanno imposto un nuovo modo di spedire le api a lunghe distanze, con tecniche e materiali diventati routine negli anni seguenti. I primi viaggi in Canada avvennero intorno al 1940: venivano effettuati con camion che impiegavano spesso oltre tre-quattro giorni per giungere a destinazione, con perdite di api sempre più accettabili. Intorno alla metà del Novecento, l'American Bee Journal, stimava in circa 500.000 pacchi di api la quantità commercializzata negli Stati Uniti in una stagione.
Nel corso degli ultimi decenni la produzione e l'utilizzazione di pacchi d'api è divenuta via via una pratica consolidata: prima conosciuti solo in paesi che per tradizione/condizioni climatiche erano più vocati (Australia e Stati Uniti in primis), poi sia prodotti che utilizzati in areali (e l'Europa sta ultimamente recuperando molte posizioni nel mercato mondiale) nei quali altre matrici apistiche (miele e api regine soprattutto) avevano il sopravvento.
Anche in Italia, ultimamente, si inizia a parlare con sempre maggior insistenza di "api nude", tanto che sono ormai diverse le aziende che hanno aggiunto al loro bagaglio tecnico questa pratica apistica, sia in qualità di produttori che di utilizzatori di pacchi d'api.
Aspromiele, attenta alle nuove tecniche apistiche nonché alle opportunità tecniche che ne derivano, aveva già dedicato alcuni articoli sulla rivista L'Apis (G. Caboni, 2009; R. Goria, P. Sordello, F. Zacchetti, 2009-2010) a questo argomento.
Il dossier "Pacchi d'api: come, quando e perché" si pone l'obiettivo di descrivere l'intera filiera produttiva dei pacchi d'api, dalla produzione all'utilizzazione, affrontandone sia gli aspetti teorici (pregi e difetti di questa tecnica, accorgimenti particolari ecc.) che quelli pratici (scelta dei materiali più opportuni, criteri operativi ecc.).