

Paolo Faccioli, Laura Sandrone, Gian Luca Garnero, Silvana Curti
Le condizioni di vendita regolano l'acquisto dei prodotti editoriali presenti in questo sito
I prodotti fisici possono essere pagati in CONTRASSEGNO o tramite Paypal
La clientela ha pieno diritto di recedere all'acquisto dei prodotti proposti da questo sito.
Edito da Aspromiele 2011 - 13 capitoli, 87 pagine, 104 fotografie a colori e in bianco e nero, Brossura
Il ronzio delle api che riempie l'aria di albero in albero, di fiore in fiore, è quello della Valle Varaita, nel cuneese. Anche negli anni del massiccio e doloroso abbandono della montagna che ha caratterizzato questi ultimi decenni, ci sono persone che sono rimaste, che hanno resistito: tra di loro gli "uomini dei brüsc", gli allevatori di api, un lavoro che si fa solo se si è animati da una strana e profonda passione.
"Il ronzio della valle" è una testimonianza di affetto per la Valle Varaita ispirata a coloro che nell'ultimo secolo vi hanno allevato le api. Dentro vi è un pezzo della sua storia, raccontata da chi l'ha vissuta.
Il libro è fatto anche per chi non sa nulla dell'apicoltura, ma magari si è portato a casa un vasetto di miele della valle ed è curioso di sapere che grande storia - di un lavoro, di un territorio, dei suoi fiori e dei suoi alberi e di generazioni dei suoi uomini - questo vasetto contiene. E' inclusa una piccola guida per riuscire a capire (facendosi guidare attraverso le sensazioni olfattive e gustative) come i diversi mieli siano altrettante mappe floreali di un territorio, perché ogni sfumatura di sapore può rimandare a un fiore o una pianta. Quel vasetto di miele può allora illuminarsi e diventare un microcosmo.