Confronto tra erogatore Nassenheider-pro® e Maqs® ripetuto – Tecnica apistica

di Livio Colombari e Mattia Blonda

Alcune esperienze aziendali e precedenti prove di campo, hanno spinto Apilombardia a un approfondimento comparativo su questi due modi differenti di utilizzo di acido formico contro la varroa

OBIETTIVI
Obiettivi di questa prova di campo sono stati:
• verificare e confrontare l’efficacia e la fattibilità di un trattamento a base di acido formico somministrato in due modalità diverse: la prima mediante evaporatore Nassenheider-pro® montato in un telaio da melario e inserito all’interno
del nido, riempito con 280 ml di Apifor60®; la seconda per mezzo di somministrazioni successive di Maqs® a distanza di un mese.
• Valutare la tollerabilità sulle colonie e gli effetti collaterali, nel successivo invernamento e nella ripresa primaverile.


MATERIALI E METODI
La prova di campo si è svolta in due stagioni, è iniziata a luglio 2020 e si è conclusa con la fioritura del ciliegio 2022. Nel primo anno si è cercato di verificare l’efficacia e la tollerabilità dei due trattamenti nell’apiario associativo Apilombardia di Missaglia (Lecco).
Nel secondo anno si sono estese le stesse osservazioni a un secondo apiario associativo Apilombardia di Curno (Bergamo).
I due apiari si collocano alla stessa latitudine, in contesti molto simili ma con piccole differenze. Il primo è in un paesaggio per lo più collinare a prevalenza di boschi di
latifoglie, il secondo è in un ambiente di alta pianura a prevalenza di seminativi.

Se ti è piaciuta l’anteprima dell’articolo, abbonati per ricevere l’apis a casa!