Avvisi

Sostanze attive e tossicità per le api

12 maggio 2021 – Il tavolo dell’intesa nazionale per le buone pratiche agricole e la salvaguardia degli impollinatori (costituito da apicoltori, agricoltori, cooperative, contoterzisti, industria sementiera ed altri protagonisti della filiera agricola) ha elaborato e approvato il documento che riporta la tossicità verso gli impollinatori delle diverse sostanze impiegate in agricoltura.

Il documento vuole essere uno strumento semplice e fruibile agli operatori del settore agricolo, ma non solo, per poter scegliere in modo più consapevole e responsabile i prodotti da utilizzare in agricoltura.

Il documento comprende sostanzialmente due tabelle:

  • la prima riporta la tossicità di diverse sostanze attive nei confronti di Apis mellifera, Bombus terrestris e Osmia spp. In questo caso, la classe di tossicità è stata determinata sulla base del valore della DL50 (quantità di una sostanza in grado di provocare la morte del 50% delle api sottoposte alla sperimentazione) ricavata per esposizione per contatto o ingestione.
  • la seconda riporta i dati (quando disponibili) relativi agli effetti subletali che queste sostanze provocano sugli impollinatori; quesi effetti negativi possono essere, ad esempio, effetti sul comportamento dell’ape, sull’attività di bottinamento e sulla capacità di comunicazione attuata attraverso la danza e l’orientamento. Questo aspetto è oggi ancora poco conosciuto e considerato in questo settore, quindi, un documento che riassuma in modo semplice le informazioni disponibili è un fatto particolarmente significativo.

Il documento integrale è disponibile in versione sfogliabile e scaricabile sul sito dell’Osservatorio Nazionale del Miele: