
Dossier allegato al numero: Gli ambasciatori | Le vie del glifosato sono infinite
Tecnica apistica
Prove di efficacia contro la varroa: AsproNovarForm®, VarroMed® ed ingabbio estivo a confronto in Calabria | Liliana Cirillo e Marco D’Imperio
Capacità di indirizzo e assistenza tecnica messe in campo dalle associazioni apistiche, secondo le caratteristiche territoriali, si stanno dimostrando un fattore determinante per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’apicoltura in varie Regioni d’Italia; a tal fine le prove di campo possono quindi assumere un ruolo di una certa importanza.
Sanità apistica
Trattamento estivo con ApiFor60®: quanta e soprattutto quale efficacia sotto opercolo? | Gianluigi Bigio
Cercando di determinare effetti abbattenti dell’acido su varroa, abbiamo forse individuato un effetto, sino a oggi non considerato, sulla fertilità. Risultati di una prova preliminare che suscitano più di un interrogativo e che fanno supporre altre possibili prospettive operative d’uso dell’acido formico
Seduti al ristorante
La proposta del lettore | Silvia Mangano e Andrea Pagani
Il tecnico di Associazione Apilombardia, Andrea Pagani, in visita all’apiario del socio Marco Saugo, era rimasto incuriosito da alcune arnie molto grandi: da lì era partita una chiacchierata, che questa intervista prova a sintetizzare
Di mese in mese
I lavori noiosi che non voglio fare | a cura di Andrea Raffinetti
Da ragazzo volevo chiamarmi “El Guerrillero”, i miei amici mi chiamano “Non C’è Tempo”, gli irrispettosi colleghi sgomitanti mi chiamano “Il Muto”, perché con loro di api non parlo.
Api e ambiente
Italia in fiore… le api ringraziano | Luca Allais
Le api soprattutto ma anche gli altri insetti impollinatori sono fondamentali per l’ambiente quale garanzia di biodiversità. La presenza di fioriture continue che permettano un buon apporto di nettare e polline sono la garanzia per la vita e lo sviluppo delle api di vita. Soprattutto tramite la PAC (politica agricola comune) ma anche tramite il PSR (piano di sviluppo rurale) è possibile incrementare le specie mellifere anche con vantaggi concreti per l’agricoltore che sceglie questa opzione
Reportage
Cinquanta sfumature di… cera rossa | Chiara Concari
Tutto ha inizio nella primavera del 2017, quando la cera di un apicoltore toscano diventa di uno strano colore rosso (dossier l’apis “Cera… una volta” allegato al numero 9/2017, pag. 14).
… le vecchie e nuove rubriche: Al telefono con…, Sfogliando il mio vecchio diario, Saper fare e far sapere, la posta dei lettori, le notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!