
A causa del Covid il convegno Aapi 2021 s’è dovuto tradurre in diversi e interessantissimi seminari online, è mancato ciò che da sempre caratterizza questo importante appuntamento: lo scambio di opinioni, gli aggiornamenti in presenza, le chiacchere e i consigli tra colleghi apicoltori provenienti da tutta Italia.
L’ultimo appuntamento in presenza di Aapi si è svolto a Grosseto ad inizio 2020, poco prima che la curva di contagi da corona virus imponesse misure drastiche. È consuetudine che l’ultimo giorno del convegno della Professionisti sia dedicato alla visita delle aziende del territorio e in quest’ultima edizione si è concluso, il due febbraio 2020, con la visita all’azienda apistica Cristofori con sede a Vinci (FI).
Una storia che parte da Nord quarant’anni fa Sono i primi anni 80 quando il veneto Mauro Cristofori si avvicina al mondo dell’apicoltura e se ne innamora. Non passano neanche 10 anni e la passione per le api diventa un lavoro a tempo pieno, che lo convince a cercare un clima più favorevole per l’allevamento delle api e la produzione del miele; nel 1991 decide quindi di trasferirsi in Toscana e precisamente a Vinci, piccolo comune in provincia di Firenze noto per aver dato i natali al geniale Leonardo, per dedicarsi in particolare alla selezione e riproduzione di api regine.
Se ti è piaciuta la lettura di questa anteprima, abbonati per ricevere l’apis a casa!