Lotta alle zanzare… nel rispetto delle api – Pesticidi e api

di Sara Oldani

A giugno 2019 si è tenuto il convegno, organizzato dall’Ats Brianza, dal titolo “Lotta alle zanzare ad opera delle pubbliche amministrazioni: protocolli e modalità dei trattamenti insetticidi e rischi sanitari connessi di avvelenamento delle api e di inquinamento ambientale”, per sensibilizzare la Pubblica Amministrazione e gli operatori privati sulla corretta modalità di lotta, di prevenzione e di utilizzo degli insetticidi, rispettando salute di cittadini, api e ambiente.

Intervista a Federico Valobra di Apilombardia

Federico, quali sono le motivazioni che hanno portato all’organizzazione di questo convegno? E quali sono stati gli argomenti affrontati?

Durante il 2018 abbiamo assistito in Lombardia ad un elevato numero di casi di avvelenamenti e spopolamenti riconducibili ai trattamenti adulticidi contro le zanzare. Affiancando gli apicoltori nell’emergenza ci siamo resi conto che le modalità di lotta contro le zanzare attuate sul territorio regionale erano ancora fondamentalmente basate sul metodo dei trattamenti adulticidi a calendario. Confrontandoci con esperti in materia e addetti ai lavori abbiamo ritenuto necessario avviare un percorso di confronto, sensibilizzazione e formazione verso le Amministrazioni Pubbliche e gli Operatori. Il Dipartimento Veterinario di Ats Brianza
si è reso infine disponibile e interessato a organizzare un convegno con il coinvolgimento del Dipartimento Medico della stessa Ats nel quale sono state affrontate le seguenti tematiche:
• l’importanza della lotta alle zanzare nell’ambito della prevenzione delle arbovirosi umane ed animali, zoonosi da virus trasmessi da artropodi, come insetti, zanzare, zecche…,
• le corrette modalità di effettuazione dei trattamenti insetticidi
e relativi protocolli operativi,
• la prevenzione e il controllo dei rischi sanitari connessi ai trattamenti insetticidi riguardanti l’intossicazione degli operatori e dei cittadini, l’avvelenamento delle api, l’inquinamento ambientale.

Che ruolo ha avuto Apilombardia nello stimolare l’organizzazione di questo convegno?

Apilombardia e altre associazioni locali hanno avuto il ruolo fondamentale di fare da cassa di risonanza alla problematica, portando le loro istanze in tutte le sedi istituzionali in cui era possibile. Alcune associazioni hanno organizzato seminari in proposito con professionisti del settore. Il convegno
di Carate Brianza invece è nato da un dialogo stabile e importante che la nostra associazione ha stabilito con Ats Brianza, anche e non solo in merito a questa tematica, e la sinergia tra associazione e Ats è stata il viatico per arrivare al documento di cui stiamo parlando.
A seguito di questo incontro sono state formulate delle linee guida di lotta integrata alle zanzare, già diffuse ai comuni delle province di Lecco e Monza Brianza.

Se ti è piaciuta la lettura di questa anteprima, abbonati per ricevere l’apis a casa!