
La cera è un prodotto di secrezione endogena soggetto allo stato di salute dell’alveare, la temperatura ambientale e la disponibilità di nutrienti. Essuda sotto forma liquida dalle ghiandole cerarie che sono situate fra gli anelli dell’addome dell’ape, nella parte inferiore. Si stima che la produzione di 1 kg di cera implica il consumo di 7 kg di miele. Volendo semplificare si può dire che la cera è il materiale con cui si costruiscono le celle di un favo ed è il “contenitore” di tutti i prodotti dell’alveare, comprese le larve
Nell’antico Egitto.
La scoperta nel 1906 della tomba intatta di Kha e Merit vicino a Luxor fu un momento fondamentale per l’egittologia. La tomba di Kha, architetto di alto rango
ma non nobile o della cerchia del faraone, rimane la più completa sepoltura antica non regale mai trovata in Egitto.
Insolitamente per l’epoca, l’archeologo che ha scoperto la tomba ha resistito alla tentazione di aprire i bendaggi delle mummie o di sbirciare all’interno dei contenitori sigillati, anche dopo che sono stati trasferiti al Museo Egizio di Torino.
Il contenuto di molti di questi vasi è ancora un mistero, anche se si sapeva che nelle vetrine c’erano degli aromi fruttati… Ecco che recentemente analisti chimici dell’Università di Pisa hanno collocato vari contenitori, sia barattoli sigillati sia tazze aperte cariche di resti marci di cibo antico, ciascuno all’interno di sacchetti di plastica per diversi giorni per raccogliere alcune delle molecole volatili che ancora oggi rilasciano.
Attraverso uno spettrometro di massa sono stati quindi identificati i componenti degli aromi di ciascun campione. Sono stati riconosciuti aldeidi e idrocarburi a catena lunga (indicativi della cera d’api), trimetilammina (associata al pesce essiccato) e altri aldeidi caratteristici dei frutti. La maggior parte dei recipienti
indagati hanno fornito informazioni sul loro contenuto attraverso i composti organici volatili identificati (Barras 2022) ma la metodologia, di grande potenzialità, non è di larga applicazione per l’identificazione degli antichi odori.
Nel Medioevo europeo.
Se ti è piaciuta l’anteprima dell’articolo, abbonati per ricevere l’apis a casa!