
Quando si parla di “alimentazione” in senso stretto si parla di sostanze nutritive (cibo) e non di sostanze medicinali. La self-medication non avviene solo tramite ingestione della sostanza medicinale, ma anche per prossimità o contatto (uso topico) proprio come per noi essere umani.
Durante la 43° Fiera Nazionale “I giorni del miele”, Lazise (VR) 30 settembre – 2 ottobre 2022, abbiamo seguito la presentazione della dott.ssa Michelina Pusceddu del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
Abbiamo quindi pensato di formularle alcune domande per illustrare i lettori di l’apis sugli interessanti punti da lei trattati a Lazise.
Parlando di api, cosa si intende per immunità sociale?
Per sistema di immunità sociale si intendono tutti quei meccanismi di difesa collettiva (principalmente di tipo comportamentale) che le api e altri insetti sociali hanno evoluto per combattere l’aumento del rischio di trasmissione delle malattie che nascono proprio a conseguenza della vita di gruppo.
Alcune di queste difese, che derivano della cooperazione tra i singoli membri della colonia, sono preventive e volte a limitare l’arrivo della malattia all’interno del
nido, altre vengono attivate “in caso di necessità” ossia quando patogeni e/o parassiti sono già penetrati all’interno dell’alveare e vengono definite curative.
Se ti è piaciuta l’anteprima dell’articolo, abbonati per ricevere l’apis a casa!