
Diserbano e gli avvelenano le api, lui denuncia e gli rubano gli alveari. Si unisce ad altri apicoltori e resiste.
Quella tra Alcamo e Partinico è una campagna antica, ricca, varia, bellissima e sfregiata da ferro e cemento sbrindellato sopra bagli e case rurali piene di storie. In questa campagna Gaspare Pirrone, un piccolo apicoltore come tanti nella nostra associazione, conduceva un apiario di circa 45 alveari nel suo podere pieno di piante e di passione per la natura, stretto tra vigneti, oliveti, frutteti e incolti. A febbraio, un confinante viticoltore, come ogni anno, incurante delle decennali proteste di Gaspare, sparge lifosate in tutta la vigna sull’erba in piena fioritura. È una strage di bottinatrici. Sappiamo tutti che le etichette e le avvertenze vengono ignorate, delle leggi non si tiene conto e i controlli sul territorio sono inesistenti. A nulla sono valsi anni di discussioni, fatte da Gaspare, nel tentativo di convincere i vicini almeno a non trattare in fioritura.
Questa volta Gaspare denuncia l’accaduto alla forestale e chiede l’intervento dei veterinari per constatare l’avvelenamento. Nel frattempo restringe in 20 cassettini le famiglie sopravvissute. Non passano 3 settimane e i cassettini gli vengono rubati, tranne uno che rimane sul posto ma chiuso con il nastro adesivo: inequivocabile segnale mafioso di invito al silenzio. Gaspare denuncia il furto. Dopo pochi giorni anche il secondo confinante tratta la vigna con una miscela di biocidi. Nuovo esposto di Gaspare. È a questo punto che veniamo a conoscenza di quanto accaduto. Gaspare si rivolge all’associazione Aras (Associazione regionale apicoltori siciliani) e alla deputata regionale Palmeri, attualmente portavoce in Sicilia dei Verdi e autrice, insieme all’Aras e altre decine di associazioni, ricercatori ed esperti, della proposta di legge siciliana sull’agroecologia (oggi in attesa di essere discussa dal Parlamento Regionale).
Intanto arrivano i risultati delle analisi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia: formetanato (dicarzol 50 sp), un potente insetticida – acaricida, 2° classe di tossicità; ne sono state trovate 17 ppb (parti per miliardo) su api morte, 35 ppb nel miele.
Se ti è piaciuta la lettura di questa anteprima, abbonati per ricevere l’apis a casa!