
“Sono in ritardo con il trattamento estivo, vorrei provare l’Apifor60”
Telefonata di fine agosto la cui risposta è stata che più che un “ritardo” sembrava un mancato trattamento tampone estivo ma, come si dice, non tutti i mali vengono per nuocere! Perché non provare?
La somministrazione autunnale di Apifor60 (d’ora in poi AF), per contrastare la varroa, è una pratica suggerita, con temperature non inferiori a 10 °C, ma ancora poco eseguita, per quanto ne sappia, in Basilicata.
Sono ormai diversi anni che l’Associazione apicoltori lucani (Aal) conduce delle osservazioni sull’utilizzo di erogatori per la somministrazione di AF.
Tuttavia le prove sono state sempre eseguite in estate con l’obiettivo di valutare l’efficacia del farmaco somministrato con diversi erogatori che sono stati confrontati tra loro. Nel 2019 e nel 2020 l’attenzione è stata rivolta al confronto tra l’erogatore Nassenheider®Pro e un piatto di plastica (l’apis n. 1/2020).
La prova
Grazie alla disponibilità di Tobia Mattia, giovane apicoltore della provincia di Matera, le osservazioni di questa prova preliminare sull’utilizzo dell’AF in autunno, sono state condotte su 10 famiglie presenti in un apiario costituito da circa 50 alveari (foto 1). Le restanti famiglie sono state trattate contemporaneamente con ApiLife Var.
Se ti è piaciuta l’anteprima dell’articolo, abbonati per ricevere l’apis a casa!