L’Apis – Numero in uscita | Come abbonarsi
L’Apis archivio e L’Apis free| Ricerca avanzata
Vuoi segnalare problemi di recapito dell’abbonamento?
Vuoi attivare l’Abbonamento Online?
(Per ora SOLO Abbonamento attivato singolarmente,
NON tramite Associazioni)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tecnica apistica
ColEval: un nuovo ‘metro’ veloce e intuitivo per la ‘misura’ degli alveari | Michele Tagliabue, Eleonora Bassi, Giovanni Guido
Dal progetto europeo Innov’api, di cui l’Unaapi è partner, uno strumento che ci insegna come valutare la consistenza delle colonie d’api.
Banche per regine: vere custodi di tesori | Daniele Pagani
“Cos’è rapinare una banca al paragone di fondare una banca?”
Il “miracolo” della cera | Luca Allais
Una matrice essenziale per la vita della colonia cui, specie in passato, non si è dedicata abbastanza attenzione. Prove di possibile “forzatura” per la produzione di cera nel periodo estivo
Seduti al ristorante
Di agricoltura simbiotica.. | Luca Bosco
Intervista a Sergio Capaldo, presidente del Consorzio Eco-simbiotico
Biologia
Non è mai troppo tardi… | Francesco Panella
Interrogarsi su quanto sovente è “scontato”… scoprire che tale sovente non è
Reportage
Neonicotinoidi: 2008, 2018 un risultato storico! | Sara Oldani
Una contesa, una storia che vengono da lontano… per una vittoria apistica “impossibile”
Ambasciatori dei mieli
13 modi + 1 per smascherare il miele falso (o per perdere tempo?) | Alessandra Giovannini
Il fascino di poter smascherare fra le mura domestiche un falso miele è davvero forte ma purtroppo, per ora, non c’è proprio modo di farlo
… le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Alveari e animali, la proposta del lettore, la posta dei lettori, le notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Tecnica apistica
Prove di efficacia contro la varroa: AsproNovarForm®, VarroMed® ed ingabbio estivo a confronto in Calabria | Liliana Cirillo e Marco D’Imperio
Capacità di indirizzo e assistenza tecnica messe in campo dalle associazioni apistiche, secondo le caratteristiche territoriali, si stanno dimostrando un fattore determinante per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’apicoltura in varie Regioni d’Italia; a tal fine le prove di campo possono quindi assumere un ruolo di una certa importanza.
Sanità apistica
Trattamento estivo con ApiFor60®: quanta e soprattutto quale efficacia sotto opercolo? | Gianluigi Bigio
Cercando di determinare effetti abbattenti dell’acido su varroa, abbiamo forse individuato un effetto, sino a oggi non considerato, sulla fertilità. Risultati di una prova preliminare che suscitano più di un interrogativo e che fanno supporre altre possibili prospettive operative d’uso dell’acido formico
Seduti al ristorante
La proposta del lettore | Silvia Mangano e Andrea Pagani
Il tecnico di Associazione Apilombardia, Andrea Pagani, in visita all’apiario del socio Marco Saugo, era rimasto incuriosito da alcune arnie molto grandi: da lì era partita una chiacchierata, che questa intervista prova a sintetizzare
Di mese in mese
I lavori noiosi che non voglio fare | a cura di Andrea Raffinetti
Da ragazzo volevo chiamarmi “El Guerrillero”, i miei amici mi chiamano “Non C’è Tempo”, gli irrispettosi colleghi sgomitanti mi chiamano “Il Muto”, perché con loro di api non parlo.
Api e ambiente
Italia in fiore… le api ringraziano | Luca Allais
Le api soprattutto ma anche gli altri insetti impollinatori sono fondamentali per l’ambiente quale garanzia di biodiversità. La presenza di fioriture continue che permettano un buon apporto di nettare e polline sono la garanzia per la vita e lo sviluppo delle api di vita. Soprattutto tramite la PAC (politica agricola comune) ma anche tramite il PSR (piano di sviluppo rurale) è possibile incrementare le specie mellifere anche con vantaggi concreti per l’agricoltore che sceglie questa opzione
Reportage
Cinquanta sfumature di… cera rossa | Chiara Concari
Tutto ha inizio nella primavera del 2017, quando la cera di un apicoltore toscano diventa di uno strano colore rosso (dossier l’apis “Cera… una volta” allegato al numero 9/2017, pag. 14).
… le vecchie e nuove rubriche: Al telefono con…, Sfogliando il mio vecchio diario, Saper fare e far sapere, la posta dei lettori, le notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Sanità apistica
Varterminator®, un altro modo di usare il formico | Paolo Piazza e Sara Oldani
Da alcuni anni sono stati messi in commercio alcuni prodotti a base di acido formico, il Varterminator® per diffonderlo si serve di un gel. L’apis è anche strumento integrante e a sostegno delle attività di assistenza tecnica, perciò lo ha valutato in questa prova preliminare.
Lotta alla varroa con VarroMed®: prova di campo | Samuele Colotta
Aspromiele ha svolto una seconda prova che segue quella del 2017
Aethina tumida… cronaca di un fallimento… annunciato! | Giuseppe Cefalo
Diamo conto di una storia, una brutta storia e… di cui nessuno parla più. Ma non per questo è a lieto fin… anzi
Biologia
Vade retro Apis mellifera? | Agnès Fayet, traduzione di Chiara Concari
Articolo pubblicato da «Abeilles et Cie» ed. CARI, n° 181 (6-2017). La Redazione di l’apis ringrazia per la disponibilità e la collaborazione
Attualità
Dopo le api tocca a noi | tratto dalla rivista ‘Il Friuli’
Chi avvelena le api avvelena pure noi. Colpiti e affondati. Già il titolo è così chiaro e lapidario da dare il senso e la cifra dell’inchiesta giornalistica, a firma di Alessandro Di Giusto, pubblicata dal settimanale ‘Il Friuli’ nella sua edizione del 25 gennaio 2019.
Reportage
L’isola dove volano le api liguri | Chiara Concari
“ Tutti sapevano che le isole erano mondi a sé stanti e che arrivare su un’isola significava giungere in un altro mondo” Guy Gavriel Kay, “Il paese delle due lune”
Ambasciatori dei mieli
Piccoli grandi apicoltori | Irene Chiletti, Mattia Beccantini e Andrea Bandini
Irene, Andrea e Mattia, giovanissimi apprendisti apicoltori delle classi prima e seconda dell’indirizzo agrario, hanno partecipato alla nona edizione dell’Imyb (International meeting of young beekeepers), concorso ed incontro internazionale per giovani apicoltori che si è svolto in Francia, nella città di Nérac, e che ha visto la presenza di ragazzi da 28 paesi del mondo.
… le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Laboratori possibili, Ricerca, la posta dei lettori, le notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Sanità apistica
AspronovarForm® e Nassenheider® a confronto in Toscana | Giovanni Cecchi, Paolo Piazza e Sara Oldani
La prova di campo, effettuata in Toscana all’associazione apistica Arpat nel 2018, è stata condotta confrontando due differenti erogatori di Apifor60® (prodotto commerciale in libera vendita base di acido formico al 60%), AspronovarForm® e Nassenaider®. Il confronto è avvenuto sull’efficacia acaricida, sugli effetti alle famiglie e alla praticità di utilizzo.
Api-Bioxal®, disponibile ora anche in formulato liquido | Giovanni Guido
La sostanza attiva più utilizzata in Italia – l’acido ossalico – per contenere la varroa, ora è anche disponibile in soluzione pronta all’uso
Tecnica apistica
Gestione della sciamatura: metodo “Virdis” | Livio Colombari
Come nel nostro contesto aziendale e produttivo si è evoluta la preparazione delle famiglie per portarle ben popolate alla produzione e nel contempo contrastare la sciamatura
La “conduzione stretta” a mio modo | Nino Scacchi
Tecnica apistica di cui si parla sempre più, per iniziare a conoscerla abbiamo chiesto una panoramica a chi già la pratica, con soddisfazione, da una ventina di anni
Novità dalla ricerca
Varroa e cambiamenti climatici | Umberto Vesco
Biologia
Competizione tra api allevate e api selvatiche negli ecosistemi naturali. Stato delle
conoscenze | Agnès Fayet – traduzione di Chiara Concari
Il rischio potenziale e la paura che le api allevate possano avere effetti negativi sulle api selvatiche indigene, importanti impollinatori, particolarmente negli ecosistemi naturali, fa sì che alcuni gestori di riserve naturali scelgano di affidarsi al principio di precauzione e a vietare quindi la presenza di colonie di api allevate. Un riesame sistematico della letteratura scientifica relativa ai potenziali effetti negativi delle api allevate sulle api selvatiche è stato pubblicato sulla rivista ‘Plos one’ l’8 dicembre 2017.
Friuli V. G.
Legambiente e Unaapi: urgente la sospensione dell’autorizzazione del Mesurol 500 FS
LE DUE ASSOCIAZIONI: “URGENTE LA SOSPENSIONE PRECAUZIONALE DELL’AUTORIZZAZIONE D’USO DELL’INSETTICIDA MESUROL 500 FS”
Apiterapia
Le ferite e la pappa reale, l’Italia e la Slovacchia | Elia Ranzato e Simona Martinotti
‘Noi siamo le api dell’Universo. Raccogliamo senza sosta il miele del visibile per accumularlo nel grande alveare d’oro dell’invisibile (Rainer Maria Rilke)’
… le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, AMI, Beelife, Laboratori possibili, La posta dei lettori, Notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Sanità apistica
Varroa: PolyVar Yellow® prove di efficacia in Italia | Marco Bergero, Mattia Blonda, Giovanni Cecchi, Livio Colombari, Samuele Colotta, Filomena Montemurro, Michele Valleri, Umberto Vesco
Prove di campo del preparato di recente autorizzazione in diversi contesti apistici, ma con logica e procedure analoghe
Tecnica apistica
La clausura reale. Gabbie, gabbiette e gabbioni a confronto | Anna Ganapini
La scelta più opportuna per il blocco estivo della covata in un’esperienza aziendale biologica sulle colline di Reggio Emilia
Blocco covata con arnia D/C (Dutto-Campero) modificata, tempi e modalità | Vincenzo Guadagnini
Per chi non volesse accollarsi tanti fastidi la cosa più semplice in assoluto sarebbe quella di eliminare la regina “sic et simpliciter”. Questa metodica è la preferita di un amico. Lui la pratica da una vita, ancor da prima dell’evento varroa. Procedere barbaro agli occhi di molti, ma posso affermare che da sempre le migliori famiglie d’api sono le sue!
Biologia
Trasmissione di agenti patogeni dalle specie di api allevate alle specie di api selvatiche | Agnès Fayet – traduzione di Chiara Concari
Nell’articolo precedente (l’apis 3-2019, ndr) abbamo indicato i tre tipi di effetti che le specie di impollinatori allevate possono avere sulle specie selvatiche. Dopo la considerazione della competizione alimentare, ci soffermiamo ora sulla trasmissione degli agenti patogeni. Sotto questo profilo, l’ape mellifera può costituire un pericolo per le specie selvatiche?
Ambasciatori dei Mieli
Api e arte volano verso un obiettivo comune | Mauro Rutto
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” ANONIMUS. Questa frase attribuita al celebre scienziato Albert Einstein è forse un falso storico ma contiene una piccola verità e vorrei portare alla luce il bisogno vitale di questi insetti impollinatori.
Apicolture nel mondo
Viaggio in Giappone… alla scoperta di un altro mondo, di un’altra apicoltura | Paolo Pantaleoni
Una delle esperienze più incantevoli del mondo: vagare per il Giappone di tempio in valle, di villa in bosco, di fiume in monte, di lago in costa marina, con alcuni cari amici, senza un piano prestabilito
Fosco Maraini
… le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Normativa, La posta dei lettori, Notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
l’apis 6/2019 Agosto/Settembre
![]() |
![]() |
Sanità apistica
VEC versus ZAV | Giovanni Guido
Un’alternativa allo Zucchero a Velo, il Varroa Easy-Check, per misurare la percentuale di varroa foretica e organizzare nel modo più produttivo il controllo del grado d’infestazione
Tecnica apistica
Il Telaino indicatore trappola | Roberto Panzeri
Il mio incontro con Michele Campero risale al 1989, in occasione di una sua conferenza a Sondrio. Per me, a quei tempi, giovane apicoltore, convinto che l’uso di qualsiasi prodotto, anche quelli di origine naturale, alterasse profondamente l’equilibrio dell’alveare, il suo metodo costituiva la possibilità concreta di evitare i trattamenti contro la varroa
Allevamento e selezione
Siti di fecondazione controllati al servizio della selezione | Giulio Pagnacco
Novità dalla ricerca
Varroa: alla ricerca di una soluzione sostenibile | Umberto Vesco e Gianluigi Bigio
I trattamenti acaricidi rimangono imprescindibili per l’apicoltura, ma nel lungo periodo costituiscono un vicolo cieco. La varroa infatti sta sviluppando resistenza ai principi attivi utilizzati – almeno a tutti quelli sintetici – e il trattamento sistematico delle colonie, oltre a ostacolare la selezione di ceppi di api resistenti, favorisce la diffusione di ceppi di varroe e di virus sempre più virulenti, perché la maggior virulenza conferisce il vantaggio di diffondersi più facilmente dalle famiglie indebolite e, per l’azione degli apicoltori, senza lo svantaggio di estinguersi con le famiglie che li ospitano.
Biologia
Cinipide del castagno, non c’è un nuovo allarme | Alberto Alma e Chiara Ferracini
Ricompaiono le galle in castagneto, ma è segno di equilibrio biologico
Ricerca
Stop Velutina | Sara Danielli, Antonio Iannone e Laura Bortolotti
I risultati del terzo anno di attività confermano l’importanza del sistema di segnalazioni
… le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Ambasciatori dei Mieli, Dai nostri lettori, La posta dei lettori, Notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Sanità apistica
Oxybee e Api-Bioxal, uno dei due è meglio? | Riccardo Cabbri
Nel 2018 è stata ottenuta l’autorizzazione al commercio
in Europa per il farmaco denominato Oxybee, a base di acido ossalico diidrato in soluzione zuccherina conte-
nente glicerolo e oli essenziali.
Tecnica apistica
Quando la “forma” diventa sostanza. L’arnia DuCa, un primo bilancio su progetti ed esperienze innovative | Marco Bergero
La classificazione energetica determina quanto, in base alle caratteristiche strutturali, consuma un edificio. Ben prima di tale innovazione normativa e concettuale in uso oggi per gli alloggi umani, c’è stato chi s’è posto e si è misurato con l’obiettivo di fornire alle api un’arnia di classe A+
Di mese in mese
Cambiare o accontentarsi? | a cura di Andrea Raffinetti
Biologia
Le piccole cose che fanno funzionare il mondo: tutelare gli insetti per salvaguardare gli ecosistemi | Mauro Mandrioli
La conservazione della biodiversità è oggetto di discus-
sione da diversi decenni, ma solamente negli ultimi anni è emerso che le specie a maggiore rischio di estinzione non appartengono ai mammiferi, ma agli insetti.
Politica agricola
Le risorse destinate all’apicoltura | Sara Oldani
Negli ultimi tempi c’è un gran parlare attraverso comunicati, relazioni e articoli più o meno istituzionali delle risorse economiche destinate o da destinare all’apicoltura, di come queste vengono distribuite e spese. In qualche caso si indicano cifre parziali o fuori dal contesto e spesso si pontifica su fantastiliardi a disposizione dei pochi “soliti noti”. Per provare ad avere un quadro più rispondente alla realtà abbiamo fatto qualche domanda a Vanni Floris che si occupa, da diversi anni, della gestione dei progetti Unaapi riguardanti il programma apistico nazionale relativo ai Regolamenti dell’Unione europea per l’apicoltura.
Apicoltura urbana
Apicoltura Urbana. A Potenza il 7° Convegno Nazionale | Daniela Casorelli
Riqualificazione ambientale e sociale, progettazione della biodiversità in città, abbattimento di barriere e paure nei confronti del diverso, apicoltura come attività terapeutica e di riscatto sociale. Questi i temi dell’incontro
… e le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Ambasciatori dei Mieli, Dai nostri lettori, La posta dei lettori, Notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Sanità apistica
Il mondo cambia – precipitevolissimamente – Riusciamo a tenere il passo? |
Giovanni Guido e Francesco Panella
Solo poche generazioni or sono l’umanità era falcidiata da patologie che oggi fronteggiamo assai meglio. Fino a pochi anni fa una diagnosi di Aids equivaleva a un pronostico di morte. Le conoscenze e le capacità umane evolvono, più o meno velocemente secondo la complessità delle patologie e l’impegno/risorse che vi vengono dedicati. Possiamo per molte avversità individuare le fasi e i progressi compiuti.
Biologia
Ingegneria nell’alveare: microclima, efficienza energetica, varroa | Umberto Vesco
Nella esperienza che ho maturato conducendo le prove per determinare la resistenza agli acaricidi della varroa, ho appreso quanto gli acari siano sensibili alle condizioni di temperatura e umidità
Biologia
La Metcalfa pruinosa | Deobora Sala
Negli ultimi anni si assiste a un’alternanza nella produzione di melata di metcalfa in tutti gli areali: ragionamenti su una possibile spiegazione
Allevamento e selezione
Nasce Aissa, l’Associazione Italiana per la Selezione e la Salvaguardia di Apis mellifera | Chiara Concari
Da pochi mesi è stata costituita Aissa, una giovanissima associazione per la selezione e la salvaguardia dell’Apis mellifera.
Apicoltura
Giotto Ulivi, prete e apicoltore, ovvero il tempo non è sempre galantuomo | Michele Valleri
Attraverso un’accurata indagine storica l’ultimo libro progettato da Marco Accorti, uscito postumo per volontà dei suoi amici e dell’Arpat, che racconta la vita del pievano fiorentino e con essa uno spaccato dell’800 in cui l’apicoltura è parte integrante della società
Apiterapia
Una proteina da Premio Nobel può collaborare con il miele? | Elia Ranzato, Simona Martinotti, Mauro Patrone
La guarigione delle ferite ha un significato inestimabile per la medicina rigenerativa e l’attenzione negli ultimi anni si concentra sull’uso e sulla riscoperta del ruolo di vari composti naturali.
… e le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Ambasciatori dei Mieli, Reportage, Dai nostri lettori, La posta dei lettori, Notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
![]() |
![]() |
Tecnica apistica
Blocco invernale della covata, però con la mia gabbia | Antonio Carrelli
L’apicoltura è fatta così, ognuno se la cuce addosso, ti viene un’idea poi la fai reale con le tue esigenze
Seduti in poltrona
I fuchi del vicino | Luca Bosco
Quando in famiglia prendemmo le api il miele lo faceva solo chi sapeva gestire la sciamatura. Tant’è che quando imparammo a controllare lo sviluppo primaverile delle famiglie il miele di 20 alveari fu in grado di intasare il piccolo laboratorio…
Anniversario
Sant’Ambrogio Protettore
Un’occasione dedicata a ricordare un anniversario, di una delle tante battaglie combattute dall’apicoltura italiana, e di cui è utile serbare memoria e contezza. La bella e grande manifestazione a Milano del 1999
Mercato
La solitudine dei mieli europei | Piemonte Miele
Gli apicoltori italiani, così come quelli europei non possono permettersi né di diventare il serbatoio della qualità che manca alle miscele da prezzo né di abbassare i prezzi alle medie extra europee, con la certezza di non coprire i costi di produzione
Beelife
Stop Ue al thiacloprid. Una nuova opportunità per superare i neonicotinoidi?
L’Unione europea ha vietato il thiacloprid, insetticida della famiglia dei neonicotinoidi, con un impatto sulle api ampiamente dibattuto negli ultimi anni.
AAPI
2019: la Grande Depressione Apistica? | Sara Oldani
Quest’anno il più importante appuntamento apistico invernale – il 36° Congresso dell’Associazione Apicoltori Professionisti Italiani – avrà luogo dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020 all’ Hotel Fattoria La Principina, nei dintorni di Grosseto. Abbiamo in proposito intervistato il Presidente Aapi, Claudio Cauda
Recensione
Il libro che mancava: Ereditarietà nell’ape e nelle colonie di api di Bernard Sauvager | Chiara Concari
Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare. Con il sapere cresce nello stesso grado il non sapere, o meglio il sapere del non sapere. Nietzsche
… e le vecchie e nuove rubriche: Sfogliando il mio vecchio diario, Reportage, Saper fare, La posta dei lettori, Notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero!
Costo dell’abbonamento:
-
30 euro spedizione in abbonamento postale
-
50 euro spedizione in abbonamento postale
- 60 euro spedizione in abbonamento postale
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato a Associazione Produttori miele Piemonte – Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Associazione Produttori miele Piemonte – Aspromiele – BIC BPMOIT22XXX – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento L’Apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti