
N. 5 Giugno/Luglio 2016
|
||||||
![]() |
|
|
|
|
||
il sommario,
l’editoriale
e il documento
|
|
|
|
|
In questo numero:
Sanità apistica. Esperienze aziendali nell’uso delle strisce MAQS® a base di acido formico
di Giovanni Guido e Umberto Vesco – CRT Unaapi
Il primo acaricida a base di acido formico disponibile sul mercato italiano, è stato testato in differenti situazioni. Si è dimostrato efficace e di semplice utilizzo, evidenziando al contempo effetti collaterali sugli alveari.
Da terra a cielo: i nidi di Vespa velutina rilevati nel Ponente ligure nelle stagioni 2014 e 2015
di di L. Bortolotti (CREA-API), F. Zagni e N. Lanteri (Apiliguria)
Vespa velutina, il calabrone di origine asiatica arrivato in Italia nel 2012, a distanza di 3 anni è ormai stabilmente presente nella zona del Ponente ligure, dove ha invaso quasi interamente la provincia di Imperia e parte di quella di Savona. Sin dal suo arrivo in Italia le associazioni di apicoltori, il mondo della ricerca e le autorità locali, si sono mobilitate nel trovare soluzioni per il suo contenimento. La raccolta delle segnalazioni dei nidi e la loro successiva distruzione è al momento una delle misure più efficaci per limitare la diffusione della specie nel territorio italiano. Si riportano di seguito i risultati dell’attività di segnalazione e distruzione dei nidi effettuata negli anni 2014-2015 nel Ponente ligure.
Biologia apistica: l’effetto di una generazione di accoppiamenti controllati sull’espressione del comportamento igienico nelle api.
di G. Bigio, H. Al Toufailia, W. O. H. Hughes, F. L. W. Ratnieks
Il controllo degli accoppiamenti è uno strumento molto importante per il miglioramento genetico delle varie specie. In ambito apistico le opzioni disponibili richiedono accorgimenti particolari che di fatto ne limitano la diffusione. In questo studio si mettono a confronto due diverse strategie, accoppiamento naturale e inseminazione strumentale, per la selezione genetica di api igieniche.
Ritorniamo all’ABC. Dal prelievo dei melari all’invasettamento
di M. Bergero
Le operazioni apistiche dal campo al laboratorio, un argomento vastissimo. In breve alcuni aspetti delle più importanti fasi di lavorazione del miele
Ambasciatori dei mieli. Le ragioni per cui col miele si può perdere peso e facilitare il sonno
di P. Faccioli
Visto per voi. USA: crollo dell’aspettativa di vita (e di fertilità) delle api regine
di M. Valleri
Un nuovo studio esamina le possibili cause del fenomeno e accerta effetti rilevanti da sofferenza nella commercializzazione del “cuore riproduttivo dell’alveare”.
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
1-2016 | 2-2016 | 3-2016 | 4-2016 | 5-2016 | ||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Costo dell’abbonamento:
per l’Italia:
-
30 euro spedizione in abbonamento postale oppure
- 35 euro spedizione in abbonamento postale + versione sfogliabile online;
per l’Europa:
-
50 euro spedizione in abbonamento postale oppure
-
35 euro versione sfogliabile online;
per i paesi extra-europei:
- 60 euro spedizione in abbonamento postale oppure
- 35 euro versione sfogliabile online;
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato ad Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Aspromiele – BIC CRBRIT22 – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento L’Apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti