L’Apis 1/2014 Gennaio
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Esperienze di utilizzo di Api-Bioxal in periodo autunno-invernale
di A. Fissore , R. Barbero
Nello scorso numero di L’Apis erano stati presentati i risultati di una prova realizzata da Aspromiele in merito all’efficacia di Apivar in utilizzo autunnale. In questo numero presentiamo invece i risultati di una serie di prove di campo relative all’Api-Bioxal
Riflessioni. dall’altra parte dell’affumicatore
di P. Faccioli
Che cosa rappresentano per noi apicoltori le api? Che cosa veramente ci importa di loro?
Danni e avvelenamenti: eucalipto flagellato dai parassiti
di B. Ferri
Possiamo, noi apicoltori, contribuire al contrasto dell’implacabile degrado dell’eucalipto “naturalizzato” nel nostro bel Paese?
Eventi. Oleggio 2013. Le grandi montagne di zucchero candito
di P. Faccioli
Un seminario di alto livello a Oleggio (NO), promosso da Aspromiele, indica un possibile “paradiso dell’apicoltore” cui si potrebbe tendere con uno sforzo collettivo intelligente e orientato al futuro.
Lavori del mese, l’approfondimento: la deumidificazione del miele
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei Mieli. I mieli milleriori della provincia di Sondrio.
di C. Gianoncelli
La Fondazione Fojanini di Sondrio opera da oltre 20 anni nel controllo della qualità dei mieli e nelle analisi melissopalinologiche per la verifica della provenienza territoriale. Le competenze acquisite permettono oggi una fine descrizione e differenziazione dei mieli di quest’area alpina e di delineare le aree di pascolo e la loro diversa vocazione.
Visto per voi: Il pane d’api e le tecniche di raccolta nei paesi dell’Est
di M. Valleri
Torna su
L’Apis 2/2014 Febbraio
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Prova preliminare d’ingabbiamento invernale della regina
di A. Raffinetti , M. Gotti
Un solo trattamento di pulizia radicale in inverno è sufficiente a mantenere lo sviluppo della varroa a un livello sopportabile dalle colonie? Aspromiele ha intrapreso questa nuova prova di campo triennale il cui obiettivo è tentare di eliminare il trattamento estivo.
Un'”acqua cheta” che rovina gli alveari
di P. Faccioli
Da un po’ di anni, guai a prendere sottogamba la covata calcificata. Guai a non mettere in discussione la propria gestione degli alveari.
Nemici delle api: il Calabrone asiatico (Vespa velutina): conoscerlo e combatterlo
di M. Porporato, A. Manino, D. Laurino, S. Demichelis
Possiamo, noi apicoltori, contribuire al contrasto dell’implacabile degrado dell’eucalipto “naturalizzato” nel nostro bel Paese?
Ritorniamo all’ABC: nella radura ronzante di api
di P. Faccioli
Su cosa interrogarsi per allestire una postazione stanziale, con uno sguardo a un futuro più dinamico
Lavori del mese, l’approfondimento: come scegliere il portasciame
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei Mieli: Birre artigianali al miele
di A. Paternoster
Quando? Come? Dove? Cosa? Abbiamo cercato di rispondere a queste quattro domande per conoscere meglio le birre artigianali al miele, un mercato in costante crescita che si sta sviluppando lungo tutto lo Stivale e non solo.
Visto per voi: la memoria olfattiva delle api: un radar multifunzionale
di M. Valleri
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
Torna su
L’Apis 3/2014 Marzo/Aprile
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Inverno 2013: stato degli apiari d’Italia
di F. Panella (grazie all’efficente collaborazione dei diversi referenti del CRT-PAU)
Indagine del CRT-PAU a “volo d’uccello”. Buono stato delle api a seguito del miglioramento dell’approccio di lotta sanitaria, di un buon autunno e di un inverno mite. Avremo anche un buon sviluppo e una buona primavera?
Sotto la neve pane… (e miele)
di F. Bortot
Un’azienda professionale che produce nella zona pedemontana del Veneto racconta la sua battaglia contro la varroa: non solo blocchi o asportazioni di covata estivi, ma anche eliminazione della prima covata invernale.
Ritorniamo all’ABC: il controllo della sciamatura
di P. Faccioli
E’ penetrando nel cuore della biologia dell’alveare che si diventa apicoltori..
L’arnietta porta sciame… ideale
di A. Carrelli
Per molte aziende apistiche produttrici di sciami, l’arnietta portasciami può rappresentare un problema per i costi di acquisto e per la gestione della cauzione.
Lavori del mese, l’approfondimento: dove far fecondare le regine
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei Mieli: il colore dei mieli una indicazione del potere antiossidante
di S. Castiglioni
I risultati riportati in questo articolo sono stati estrapolati da una ricerca scientifica effettuata utilizzando ben 123 mieli marchigiani gentilmente concessi dal Centro Agrochimico Regionale dell’A.S.S.A.M. (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche).
Visto per voi: la mosca (voluta) nella mia minestra
di M. Valleri
Il futuro alimentare a sei – e più- zampe: tra prospettive future e pregiudizi… a che punto siamo?
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
Torna su
L’Apis 4/2014 Maggio
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Anteprima nel possibile (probabile?) scenario “da paura” da resistenza acaricida?
a cura del CRT-PAU Unaapi – Giovanni Guido
L’incontro e il confronto in Andalusia con un’importante e ben strutturata realtà produttiva associativa apistica, che si confronta con il cul de sac delle diffuse resistenze ai preparati acaricidi.
Il calabrone asiatico (Vespa velutina): monitoraggio e trappolaggio
di Marco Porporato, Aulo Manino, Daniela Laurino, Stefano Demichelis
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università di Torinoi F. Bortot
L’arrivo del Calabrone asiatico Vespa velutina in Italia impone la sollecita adozione di una serie di misure che consentano di segnalarne tempestivamente la presenza. Sarà così possibile individuare e distruggere i primi focolai, al fine di arrestare, o almeno rallentare, la diffusione nel nostro Paese di questa nuova minaccia per l’apicoltura.
Ritorniamo all’ABC: riunire famiglie e sciami
Importante pratica apistica, che non va sottovalutata perché ci consente di gestire un apiario con famiglie forti e soprattutto omogenee, condizione indispensabile per ottenere risultati positivi dalla nostra attività di apicoltore, piccola o grande che sia.
AAPI 2014: in viaggio tra le aziende apistiche pugliesi
di R. Barbero
La barocca e stupenda Lecce ha ospitato l’annuale convegno dell’apicoltura professionale, giunto alla sua trentesima edizione. Per la prima volta, grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi, l’iniziativa è stata ospitata dalla regione Puglia.
Sospirata acacia… quando inizierà la fioritura?
di M. J. Pastor Rodriguez, C. Epifani, G. Cola, R. Alilla
La risposta… da Iphen, il progetto che è riuscito a prevedere con precisione la fioritura dell’acacia nel 2013
e che in futuro ci potrà offrire ulteriori importanti opportunità.
Lavori del mese, l’approfondimento: la marchiatura delle arnie
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei Mieli: le api fra arti e letterature
di B. Romagnoli
Visto per voi: imparare l’apicoltura con corsi: piccola inchiesta a “volo d’uccello” sulla didattica apistica
di M. Valleri
Disoccupazione dilagante? Esuberi a gogò? Ricerca di nuovi valori e modelli di vita a contatto con la natura? Fascino delle api? Un’impetuosa marea di curiosi e di aspiranti si avvicina all’apicoltura. Ne sa qualcosa anche chi ha partecipato all’ultima edizione di Apimell: un flusso incontenibile di visitatori e acquirenti ha letteralmente svuotato stand e assediato tutti i rivenditori. Quali sono le risposte alla crescente curiosità su api e apicoltura, alla domanda di formazione? Chi si misura con questo fenomeno e con quali esiti? Cominciamo insieme il viaggio in ciò che “abbiamo visto… per voi”.
… oltre alle rubriche tradizionali: i lavori in apiario, la posta dei lettori, le notizie in breve…
Torna su
L’Apis 5/2014 Giugno/Luglio
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
La reinfestazione: fenomeno spesso sottovalutato, cui rapportarsi con la debita attenzionente
a cura del CRT-PAU Unaapi – Umberto Vesco
Uno studio tedesco dimostra l’importanza dei fenomeni di reinfestazione nei contesti territoriali ad alta densità di alveari, fornendo una possibile spiegazione a cadute sproporzionate durantei trattamenti invernali.
Agricoltura e ambiente: nutrire il mondo, guarire il pianeta!
di Armando Lazzati
Il Forum Rurale Mondiale ha accolto con questo slogan il 2014 “Anno Internazionale dell’Agricoltura Famigliare”. La questione centrale dell’accesso alle terre agricole e il ruolo delle donne.
Ritorniamo all’ABC: ogni alveare è unico: schediamo gli alveari
di L. Allais
Ogni alveare è un mistero. Ogni alveare si comporta in modo diverso. Ogni alveare probabilmente è unico, perché manifesta una serie di caratteri e combinazioni genetiche irripetibili.
Apicoltura e obblighi contributivi
di M. Ravera
Chi alleva api, in funzione della situazione lavorativa personale e dell’entità dell’allevamento, può soggiacere all’obbligo di iscrizione all’Inps e versamento dei relativi contributi previdenziali.
Recensioni: il laboratorio vivente di Padre Adam
di P. Faccioli
Tre libri tutti da leggere: anche non condividendo la sua ricerca della “miglior ape possibile”, non si può non trovare qualcosa che influenzerà la nostra pratica di apicoltori.
Lavori del mese, l’approfondimento: scelta e uso del diaframma nella gestione delle colonie di api
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei Mieli: digeribilità del polline: cosa si dice in giro
di L. Piana
Di tanto in tanto vengo sollecitata sul quesito della digeribilità del polline. Mi si chiede: visto che i granuli pollinici hanno un guscio così resistente, come può essere digerito e assimilato il suo contenuto nutritivo? Mi sono presa il tempo di cercare un po’ di informazioni attendibili e di riassumerle qui. Ma mi sono imbattuta anche in un bel po’ di sciocchezze…”
Visto per voi: ozono: una boccata d’ossigeno per la pulizia della cera?
di M. Valleri
L’ozono è un disinfettante ecologico ad ampio spettro. Alcuni studi si stanno interrogando sulle possibilità di impiego nel settore apistico… Lo abbiamo visto per voi! Dalla lotta all’effetto serra a combattere i microrganismi, la lunga marcia dell’ozono dall’alto dei cieli verso il basso.
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
Torna su
L’Apis 6/2014 Agosto/Settembre
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
Sanita’ apistica: prove delle strisce di acido formico MAQS®: punti di forza e punti di debolezza
a cura del CRT-PAU Unaapi – Umberto Vesco
L’ampia verifica eseguita in Francia e le esperienze nordamericane evidenziano per le strisce MAQS® a base di acido formico, recentemente autorizzate anche in Italia, un’efficacia media interessante, ma spesso troppo variabile per un utilizzo come unico trattamento estivo e un range di temperature di impiego piuttosto ristretto, oltre le quali si verificano importanti effetti avversi. Il prodotto sembra però colmare la mancanza di opzioni per effettuare trattamenti durante la stagione produttiva secondo necessità.
Sanita’ apistica: impressioni e primi risultati dall’ingabbio invernale delle regine
di A. Raffinetti e M. Gotti
Quali differenze stanno emergendo tra le famiglie sottoposte a ingabbi invernali di diversa durata? E qual è l’efficacia dei trattamenti antivarroa?
Ritorniamo all’ABC: l’ago nel pagliaio
di P. Faccioli
Trovare l’ape regina… (senza l’aiuto di un microchip a radiofrequenza)
Monitoraggio apistico annuale 2013
di S. Perandin
Resoconto 2013 sull’attività di conoscenza del comparto apistico promossa e realizzata da Unaapi e Osservatorio del Miele, in collaborazionecon la Aapi e altre realtà associative apistiche.
L’approfondimento dei alvori del mese: Filtrazione e decantazione del miele
di U. Grassone e A. Fissore
Apicoltura e solidarietà: Le api della libertà
di G. Cefalo
Dalla Campania, una storia di rinascita e riscatto sociale cominciata da un inatteso incontro… quello con le api!
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
L’Apis 7/2014 Ottobre
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Prove preliminari di “blocco invernale prolungato delle regine”: effetti sulle famiglie
a cura di A. Carrelli, L. Colombari, G. Guido, F. Panella, U. Vesco. Crt-Pau Unaapi
Come una tecnica gestionale apistica, utilizzata in parte dell’Europa dell’est a scopo principalmente produttivo, potrebbe diversamente declinarsi in clima mediterraneo per, invece, ottimizzare l’efficacia dei trattamenti acaricidi invernali.
La resistenza della varroa a trattamenti acaricidi
di Gianluigi Bigio, Roberto Barbero – Aspromiele
Varroa destructor, il più distruttivo nemico delle api, responsabile di danni all’apicoltura superiori a tutti gli altri parassiti e malattie, si è dimostrato capace di sviluppare rapidamente resistenze a diversi acaricidi.
Ritorniamo all’ABC: tutti pittori per il bene delle api
di L. Allais
Verniciare un’arnia è probabilmente una delle prime operazioni che il novello apicoltore si trova ad affrontare, ancora prima di iniziare a maneggiare le api.
Prima fase della campagna BeeLife. Lo senti il ronzio?
Vari gli obiettivi. Tutti raggiunti!!!
di M. Alacqua – Bee Generation
Un nuovo, importante, successo di un confronto impegnativo. Non ci accontentiamo dei primi – incredibili? – risultati e conquiste, ma ce la mettiamo tutta per “dar loro gambe” e perché si traducano in stabile prospettiva di futuro per api, apicoltura e… non solo!esoconto 2013 sull’attività di conoscenza del comparto apistico promossa e realizzata da Unaapi e Osservatorio del Miele, in collaborazionecon la Aapi e altre realtà associative apistiche.
L’approfondimento dei lavori del mese: produrre celle, nuclei e miele
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei mieli: miele e ossimele, storia e cucina
di L. Capini
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
Torna su
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Lotta alla Varroa, verso una piccola rivoluzione
di Roberto Barbero – Aspromiele
E’ il nuovo che avanza? No, un ritorno all’antico, quando la lotta all’acaro era d’inverno e in estate, tempo permettendo, si produceva miele.
Vespa velutina nigrithorax,visita di cortesia a una nemica
di L. Capini
“17 settembre 2014: quest’oggi ho visto la possibile fine dell’Apicoltura. Con le lacrime agli occhi, un rabbioso senso d’impotenza e una infinita pena nel cuore”
Ritorniamo all’ABC: montaggio dei fogli cerei
di E. Giordanengo
Un’operazione di routine, cui spesso non prestiamo la necessaria attenzione, ma che può influire in modo determinante sul futuro favo che le api costruiranno e di conseguenza sulla vita dell’alveare.
L’agricoltura è compatibile con l’ambiente?
di M. Bergero e C. Porrini
In attesa della pubblicazione del quadro nazionale, presentiamo l’esperienza maturata da Aspromiele nella gestione di tre moduli (5 apiari composti da 10 alveari ciascuno) nell’ambito del progetto BeeNet – Apicoltura e Ambiente in Rete – relativo alla Rete Nazionale di Monitoraggio apistico.
L’approfondimento dei lavori del mese: sublimazione e sublimatori
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei mieli: si comincia così, non ti accorgi e sei già nel tunnel
Malati di miele, diario di un gruppo di entusiasti per i quali l’assaggio del miele non è solo un’attività tecnica necessaria alla valutazione qualitativa del prodotto, ma una vera e propria passione.
di A. Giovannini
Visto per voi: lotta biologica al cinipide. A che punto siamo?
di M. Valleri
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…
Torna su
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento
|
In questo numero:
Sanità apistica. Nuove sfide: sclerotica inefficacia o nuova capacità di collaborare per difendere le api?
di F. Panella, G. Guido, U. Vesco – CRT Patologie Apistiche Unaapi
Veterinaria apistica: è la realtà che deve adeguarsi alla normativa, o è la normativa che deve plasmarsi sulla realtà? Questo è il dilemma!
Varroa: Efficacia di ApiBioxal e Apivar nello scorso inverno
di A. Fissore, R. Barbero – Aspromiele
La proposta associativa di lotta alla varroa non può prescindere dal costante monitoraggio dell’efficacia dei diversi principi attivi. Possono sembrare, queste, inutili e ripetitive prove, mentre invece sono un imprescindibile elemento propedeutico per la futura lotta all’acaro.
Ritorniamo all’ABC: come affrontare le malattie delle api: i dieci comandamenti
di P. Faccioli
Dettati da una Voce tonante proveniente dal cielo e ricevuti personalmente sul Monte Sinai da Paolo Faccioli
Apicoltura Urbana: Grazie Roma! Il 3° Convegno nazionale di apicoltura Urbana si è svolto nell’Urbe
di M. Vercelli e C. Porrini
Un movimento culturale che dovrebbe insegnarci a considerare le api in modo diverso rispetto a quanto normalmente facciamo.
L’approfondimento dei lavori del mese: il concetto di pulizia in un laboratorio apistico
di U. Grassone e A. Fissore
Ambasciatori dei mieli: il miele migliore del mondo
di L. Piana
Ragioniamo un po’ sui criteri di preferenza delle caratteristiche sensoriali del miele.
Visto per voi: Le api: risorsa fondamentale per l’evoluzione dell’Homo Sapiens
di M. Valleri
… oltre alle rubriche tradizionali: la posta dei lettori, le notizie in breve, dai nostri lettori…