l’apis – Numero in uscita | Come abbonarsi
l’apis archivio e l’apis free | Ricerca avanzata
Vuoi segnalare problemi di recapito dell’abbonamento?
Vuoi attivare l’Abbonamento Online?
(Per ora SOLO Abbonamento attivato singolarmente,
NON tramite Associazioni)
l’apis 8/2018 Novembre
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento |
Sanità apistica
Nassenheider® Pro, l’evaporatore che viene dal nord! | Giovanni Guido
Tecnologia e precisione teutoniche nel difficile compito di standardizzare l’evaporazione dell’acido formico, utilizzato nei trattamenti contro la varroa
Allevamento e selezione
L’apiario di valutazione| Raffaele Dall’Olio
Aspetti, accortezze ed anche alcuni vincoli cui sottostare per costituirne uno (o più) in azienda
Di mese in mese
I lavori noiosi che non voglio fare
Da ragazzo volevo chiamarmi “El Guerrillero”, i miei amici mi chiamano “Non C’è Tempo”, gli irrispettosi colleghi sgomitanti mi chiamano “Il Muto”, perché con loro di api non parlo.
Tecnica apistica
Piccole ma intelligenti e fondamentali modifiche, per migliorare la propria attrezzatura | Sara Oldani
Biologia
Una siepe per la vita | Livio Colombari e Federica Giglio
L’impianto di una siepe è cosa cosa bella, utile e… seria: scegliere quella giusta per non pentirsene
Reportage
Monsanto Company: la via per l’inferno è una scorciatoia | Chiara Concari
Una lunga parete bianca, tappezzata di foto. Si inizia da sinistra con rassicuranti pubblicità. Man a mano che ci si sposta a destra, però, le immagini si fanno più crude, sicuramente meno confortanti. Cimiteri, foto di militari USA morti, immagini di persone nate senza gli occhi o le braccia, feti deformi conservati in formaldeide. Sono le fotografie e i documenti provenienti dagli archivi Monsanto e gli scatti realizzati da Mathieu Asselin, l’autore del libro Monsanto: un’inchiesta fotografica, foto che arrivano dritte come un pugno nello stomaco e che raccontano la favola nera di una delle compagnie più controverse degli ultimi 100 anni.
… e le vecchie e nuove rubriche, Seduti al ristorante, Dai nostri lettori, la posta dei lettori, le notizie in breve…
Invece, per approfondire, la bibliografia di questo numero
Come abbonarsi
Costo dell’abbonamento:
per l’Italia:
- 30 euro spedizione in abbonamento postale
per l’Europa:
- 50 euro spedizione in abbonamento postale
per i paesi extra-europei:
- 60 euro spedizione in abbonamento postale
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato a Associazione Produttori miele Piemonte – Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Associazione Produttori miele Piemonte – Aspromiele – BIC BPMOIT22XXX – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento l’apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti