l’apis – Numero in uscita | Come abbonarsi
l’apis archivio e l’apis free | Ricerca avanzata
Vuoi segnalare problemi di recapito dell’abbonamento?

![]() |
|
il sommario,
l’editoriale
e il documento
|
|
Tecnica apistica
Ingabbio invernale di api regine, indagine alla ripartenza primaverile |
Giovanni Guido – CRT Patologie apistiche Unaapi
La riuscita del blocco invernale è il risultato della giusta combinazione dei differenti
ingredienti: periodo di esecuzione, durata dell’ingabbio, modello di gabbia, numero
e tipo di trattamenti eseguiti, e ultimi ma non meno importanti i fattori ambientali.
L’interesse economico dell’asportazione della covata maschile come lotta aggiuntiva contro la varroa | Geenaël Delamarche
Un’azienda professionale della Bretagna valuta su un alto numero di alveari costi e benefici dell’asportazione della covata.
Inchiesta
La zona d’ombra | Luca Bosco
Riflessioni sulla misteriosa moria di api che ha caratterizzato questo inizio di stagione 2017 in varie zone, in particolare del Nord Italia
Selezione
L’inseminazione strumentale spiegata da Susan Cobey | Chiara Concari
Il workshop della famosa ricercatrice a Vasto Marina (CH) in occasione del 33esimo Congresso Aapi
Ambasciatori dei Mieli
Corso di cucina al 33° congresso Aapi, quando il miele incontra il cioccolato | Marco Moretti
Ronzii dal mondo
La flora intestinale delle api – come è composta e come cambia
con la cattiva alimentazione | Michele Valleri – Unaapi
La flora intestinale è un importante schermo per arginare una lunga serie di patologie, un team di
ricerca si è interrogato su come la composizione batterica dell’apparato digerente delle api possa
venir alterata dall’alimentazione e con quali conseguenze per la salute.
Associazionismo
Una questione corale, di famiglia | Laura Capini
In occasione del 33° Congresso Aapi, che si è svolto la prima settimana di Febbraio a Vasto (CH) non potevano mancare le tradizionali visite aziendali, quest’anno organizzate in due giornate, all’inizio e alla fine del congresso per avere il tempo di apprezzare al meglio la specificità abruzzese, fatta di soluzioni particolari e della capacità di gestire l’innovazione come naturale evoluzione di aziende radicate nella tradizione rurale della regione.
e le vecchie e nuove rubriche, di mese in mese, apiterapia, la posta dei lettori, notizie in breve…
…per approfondire, i link di questo numero
Costo dell’abbonamento:
-
30 euro spedizione in abbonamento postale
-
50 euro spedizione in abbonamento postale
- 60 euro spedizione in abbonamento postale
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato ad Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Aspromiele – BIC CRBRIT22 – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento L’Apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti