l’apis – Numero in uscita | Come abbonarsi
l’apis archivio e l’apis free | Ricerca avanzata
Vuoi segnalare problemi di recapito dell’abbonamento?
Vuoi attivare l’Abbonamento Online?
(Per ora SOLO Abbonamento attivato singolarmente,
NON tramite Associazioni)
l’apis 2/2018 Febbraio
|
|
il sommario, l’editoriale e il documento |
Sanità apistica
Prova di utilizzo di VarroMed nella lotta alla varroa | Samuele Colotta
L’apis è fra l’altro importante riferimento per l’assistenza tecnica agli apicoltori, pertanto ha quale priorità la massima tempestività per selezionare e diffondere le valutazioni di campo dei nuovi prodotti antivarroa proposti sul mercato.
Apicoltura e ambiente
Le centraline di biomonitoraggio ambientale con le api | Luca Allais e Marco Bergero
I risultati delle notevoli osservazioni sull’ambiente e i suoi contaminanti ottenuti con le due
centraline sperimentali di biomonitoraggio attivate da Aspromiele nel 2017. Un’attività realizzabile
ovunque tra quelle previste, ma non realizzate, dai PSR.
Contaminazione da neonicotinoidi di mieli di tutto il mondo. Quali conseguenze per gli apicoltori? | Alexander Aebi, Blaise Mulhauser, Gaetan Glauser ed Edward A.D. Mitchell
I tre quarti dei mieli prodotti sul pianeta contengono dei neonicotinoidi, la famiglia di pesticidi conosciuta per il suo coinvolgimento nel declino delle api. Questo è quanto appurato da uno studio, pubblicato dalla prestigiosa rivista “Science”, realizzato da un’équipe interdisciplinare di ricercatori dell’Università di Neuchâtel e del Giardino botanico della città di Neuchâtel. Questi livelli di contaminazione sono allarmanti per la salute delle api, anche se le concentrazioni di neonicotinoidi rimangono al di sotto delle soglie massime consentite per il consumo umano.
Tecnica apistica
Favo da maschi: il termometro dell’alveare | Daniele Pagani
L’alveare ci parla.
Selezione
La biodiversità ai tempi della genomica | Giulio Pagnacco ed Elio Bonfanti
e le vecchie e nuove rubriche, piccoli voli di orientamento per novelli apicoltori, apiterapia, nel tempo, saper fare e far sapere, la posta dei lettori, le notizie in breve…
…e per approfondire, i link di questo numero
In allegato a questo numero il
Dossier 1-2018 “Neonicotinoidi: il nuovo DDT” e l’annuario “Fornitori 2018“
Costo dell’abbonamento:
-
30 euro spedizione in abbonamento postale
-
50 euro spedizione in abbonamento postale
- 60 euro spedizione in abbonamento postale
Le somme indicate possono essere versate:
- sul c/c postale N. 23728108 intestato ad Aspromiele, Via Drovetti, 5 10138 Torino
- sul c/c bancario IBAN IT80R0609510400000000181256 intestato ad Aspromiele – BIC BPMOIT22XXX – Cassa di Risparmio di Bra – Agenzia di Alessandria (in caso di bonifico bancario è obbligatorio l’invio, tramite e-mail: info@lapisonline.it o fax 0131-250368, della contabile del pagamento contenente l’indirizzo completo dell’abbonato e la dicitura nella causale “Abbonamento L’Apis”)
- oppure aggiungendo l’abbonamento al carrello acquisti