
Dossier allegato al numero: Apicoltura e cambiamenti climatici
Articoli in evidenza
Per l’Apiario d’Autore ci vuole un fiore – Ambasciatori dei mieli
di Petra Invernizzi
Thomas Dyer Seeley – Biologia
di Massimiliano Gotti
Pepa, la mia Africa e la pappa reale – Volti al femminile
di Barbara Leida
La tempesta perfetta – Tecnica apistica
di Luca Bosco e Marco Cauda
Per approfondire cliccando sul + qui sotto, i link di questo numero!
Contaminare e creare valore di di Ilaria Leccardi (APS Cambalache)
www.cambalache.it
Per l’Apiario d’Autore ci vuole un fiore di Petra Invernizzi
www.apiarioautore.it
Brevi – di Chiara Concari
Firenze città amica delle api. Link al servizio realizzato da Toscana TV: https://youtu.be/ dSazKzkaqME, http://www.mieliditalia.it/apicoltura-e-istituzioni/notizie-istituzioni-e-apicoltura/82067-2019-12-17-10-09-46
L’Austria non bandirà il glifosato, mentre la Francia ritirerà 36 prodotti
a base di glifosato. https://reporterre.net/L-Anses-annonce-le-retrait-de-36-produits-a-base-de-glyphosate, https://ilfattoalimentare.it/austria-glifosato-notifica.html?fbclid=IwAR1kD3AWX7iB2ew_phYme_eyCi7e5Ni-
cIaH5w4uj0oTlG2n38348eWvRr8
Due ottimi articoli sul sito di APAS Campania ci spiegano le vespe predatrici. http://www.apascampania.com/articoli/227/un-nuovo-incubo-per-gli-apicoltori-le-vespe-parte-1, http://www.apascampania.com/articoli/228/un-nuovo-incubo-per-gli-apicoltori-le-vespe-parte-2